Lucca Jazz Donna

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • SEGUICI

  • Home
  • Programma 2023
  • Circolo & Staff
  • Le protagoniste
  • News
  • Info & biglietti
  • Contatti

Le news su Lucca Jazz Donna

  • Le emozioni delle voci, doppio appuntamento venerdì 18 ottobre in San Girolamo

    ott 17, 2013

    Lucca Jazz Donna: le emozioni delle voci. Doppio appuntamento, venerdì 18 ottobre, per il Festival dedicato al jazz al femminile. Torna infatti in questa nona edizione, alle 17,30 nel teatro di San Girolamo, una lezione-concerto a ingresso libero realizzata in collaborazione con il progetto “Sonata di mare”, incentrata sulla voce e coordinata da un’artista toscana, Indra Bocchi, che presenterà tre grandi voci italiane: Michela Lombardi, Stefania Scarinzi e Titta Nesti.
    “Con questo momento originale e unico – spiega la direttrice artistica Patrizia Landi – desidero porre l’attenzione sul lavoro e la ricerca costante e accurata che ciascuna di queste artiste ha compiuto in questi anni. Queste musiciste si sono dedicate infatti allo studio della didattica, alla scrittura di testi, all’ideazione di progetti, alla ricerca accurata di sonorità, alla sperimentazione di formazioni, al vocalese. Tutto questo, assieme ad alcuni momenti di musica grazie al pianista Andrea Garibaldi, offre l’occasione per un’originale forma di dialogo fra il pubblico e artiste”.
    Lombardi e Nesti sono già state ospiti del festival nelle scorse edizioni, mentre è la prima volta che il palco lucchese ospita Stefania Scarinzi. Per amanti del jazz, musicisti e cantanti e studenti, questo pomeriggio è un’occasione unica per dialogare direttamente con tre grandi artiste su come nasce e si sviluppa un progetto musicale. Inoltre, chi parteciperà potrà usufruire della riduzione sul biglietto serale.
    Alle 21,15 nel teatro di San Girolamo ci sarà il concerto “Le emozioni delle voci”. Qui in scena due delle cantanti che nel pomeriggio hanno raccontato i retroscena dei propri progetti. La Scarinzi presenta il progetto “Sempre amore”, che ha realizzato con uno dei più grandi pianisti jazz: Renato Sellani. Con loro anche Nico Gori al clarinetto.
    Nel secondo set Titta Nesti si cimenta con una formazione musicale insolita e accattivante, formata da Franco Santarnecchi a tastiere e percussioni ed Ellie Young al violoncello e flauto, nella costante ricerca di sonorità ed emozioni per presentare il progetto “Muziki”.
    Il festival Lucca Jazz Donna, organizzato dal Circolo Lucca Jazz, dal Comune di Lucca e dalla Provincia di Lucca con il sostegno della Regione Toscana all’interno della “Toscana dei festival”, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca, è presentato da Michela Panigada e chiude sabato 19 ottobre al teatro di San Girolamo con il Giovanni Tommaso Original Project: “Plus Trio”. Tutte le sere è visitabile l’anteprima della mostra “Women in Jazz”: 10 scatti fotografici realizzati nelle edizioni del festival dal 2006 al 2012 da Laura Casotti, fotografa ufficiale di Lucca Jazz Donna.
    Biglietti: il costo dell’intero è 12 euro, 8 il ridotto. Hanno diritto alla riduzione i soci del Circolo Lucca Jazz, gli over 65 e gli under 25, gli studenti delle scuole di musica che presentano la tessera di iscrizione. Dal momento che la location ha una capienza relativa, l’organizzazione invita gli interessati a presentarsi con un certo anticipo; il biglietto può essere acquistato a partire dalle 18 presso la biglietteria del teatro di San Girolamo.

Articoli recenti

  • Bellissimo il concerto finale con Frida Bollani Magoni
  • La fisarmonica di Valentina Cesarini e la vocalist Valentina Fin per l’ultimo giovedì di jazz al Real Collegio
  • Gran finale con Frida Bollani Magoni in San Francesco (2 settembre)
  • Abbey Lincoln, la sua storia, la sua musica (29 agosto)
  • Mimma Pisto con l’omaggio a Henry Mancini e la batteria di Laura Klain (24 agosto)

Archivi

  • settembre 2023
  • agosto 2023
  • luglio 2023
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • marzo 2015
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • ottobre 2013

Categorie

  • Lucca Jazz Donna 2013
  • Lucca Jazz Donna 2014
  • Lucca Jazz Donna 2015
  • Lucca Jazz Donna 2016
  • Lucca Jazz Donna 2017
  • Lucca Jazz Donna 2018
  • Lucca Jazz Donna 2019
  • Lucca Jazz Donna 2022
  • News
  • Premio Lucca Jazz Donna
  • Senza categoria

Lucca Jazz Donna. 2022 Copyright. Tutti i diritti riservati