Lucca Jazz Donna

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • SEGUICI

  • Home
  • Programma 2023
  • Circolo & Staff
  • Le protagoniste
  • News
  • Info & biglietti
  • Contatti

Le news su Lucca Jazz Donna

  • Jazz, elettronica, contaminazione e progetti originali venerdì 13 ottobre al Teatro di San Girolamo

    ott 12, 2017

    Jazz, elettronica, contaminazione e progetti originali per l’ultimo fine settimana di Lucca Jazz Donna prima del gran finale con star, domenica 22 ottobre nella chiesa di San Francesco con Amii Stewart. Due serate nel teatro di San Girolamo a ingresso libero, con tre set ciascuno.
     Venerdì 13 ottobre alle 21,15, primi due set con la Filibusta Records che presenta Francesca Fusco featuring Oltre Project (Lorenzo Apicella al pianoforte; Luigi Tresca al sax soprano/alto; Luca Bulgarelli al contrabbasso; Francesco Merenda all batteria) e Francesca Palamidessi featuring Monkey Tempura (Francesca Palamidessi a voce, elettronica; Carlo Ferro a pianoforte, tastiere, elettronica; Francesco De Palma al basso; Marco Tardioli alla batteria).
    Francesca FuscoFrancesca Fusco eseguirà brani tratti dal suo disco d’esordio “Coloured Shadows”, composizioni scritte e arrangiate da Lorenzo Apicella, di cui è autrice di alcuni testi. Approfondisce il suo percorso di autrice proponendo anche nuovi testi e arrangiamenti di capolavori di grandissimi musicisti come Kenny Wheeler, Paolo Damiani e Pat Metheny, accompagnata dalla band Oltre Project.
    Francesca palamidessiFrancesca Palamidessi presenta invece un progetto che miscela jazz, elettronica, psichedelia e prog adatto anche ad un pubblico giovane, da live club, con il nuovo gruppo Monkey Tempura. Il repertorio è tratto dal disco in uscita “Ready / Set / Go!”, un insieme di composizioni originali fra canzone, synth-pop e jazz moderno dal sound elettronico. I brani trattano temi fra fantasia e realtà, raccontando storie fuori dall’ordinario ognuna con un’ambientazione sonora specifica. Un territorio creativo in cui i componenti del gruppo hanno convogliato le loro diverse influenze, che vanno dall’improvvisazione libera, al rock, al soul fino all’elettronica.
    Vincitrice 2015 del concorso Voicingers (International Jazz Competition for Singing Musicians), Palamidessi è cantante, producer e musicista elettronica e jazz. Formatasi in Belgio, il suo stile è una combinazione unica di voce ed elettronica, dalle improvvisazioni libere all’utilizzo di synths, kaosspads ed effettistica, al jazz e al rock.
    Nel terzo set, per la Max Sound Records sul palco il Mariella Pandolfi Quartet con “Bye Bach Blues”: Mariella Pandolfi al piano, Françoise Derissen al violino, Massimo Mercogliano al contrabbasso e Giuseppe La Pusata alla batteria.
    Pandolfi MariellaMariella Pandolfi ha pubblicato nel gennaio 2010 il suo primo lavoro discografico “Mrj”, che contiene sue composizioni originali. Nel 2011 ha curato la direzione musicale del musical “Edith Piaff, lo spettacolo”, partecipando anche nel ruolo di Margherite Monnot, la pianista della celebre cantante francese. Dal 2012 propone progetti musicali basati sull’incontro tra musica classica e improvvisazione jazz quali “Bye Bach Blues”,“Suono di Napoli”, “I quattro elementi”. Mariella Pandolfi svolge un’intensa attività concertistica sia da solista sia in varie formazioni e orchestre.
    Derissen FrancçoiseFrançoise Derissen, violinista di nazionalità belga, ha fatto parte di diverse formazioni jazz e jazz-rock e con la band “C’è un effel c’è” ha registrato un disco. Ha partecipato a diverse rassegne e festival internazionali e collaborato con band e diversi musicisti con cui ha effettuato registrazioni come Christian Merveille, Jean-Pierre Catoul, Einstürzende Neubauten, Daniel Romeo Fabrice Alleman, compositore e arrangiatore Renaud Lhoest.
    Presenta Michela Panigada, esperta comunicatrice, creativa e organizzatrice di eventi, da sempre a contatto con il mondo artistico e culturale, non solo lucchese.
    Ingresso libero. La serata è dedicata all’associazione “Unicef”.
    Sabato 14 ottobre, appuntamento con Stefania Tallini e il suo “Intimidade Piano solo”, il Letizia Felluga Trio con “Starting from tonight…”, Claudia Bardagi (AlfaMusic Records).
    Nel pomeriggio di entrambi i giorni, dalle 16,30 alle 18,30, al negozio Skystone&Songs ci sarà un incontro con le artiste.
    Lucca Jazz Donna, alla XIII edizione, è organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, con il sostegno dalla Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca e il patrocinio delle Pari Opportunità della Regione Toscana.

Articoli recenti

  • Bellissimo il concerto finale con Frida Bollani Magoni
  • La fisarmonica di Valentina Cesarini e la vocalist Valentina Fin per l’ultimo giovedì di jazz al Real Collegio
  • Gran finale con Frida Bollani Magoni in San Francesco (2 settembre)
  • Abbey Lincoln, la sua storia, la sua musica (29 agosto)
  • Mimma Pisto con l’omaggio a Henry Mancini e la batteria di Laura Klain (24 agosto)

Archivi

  • settembre 2023
  • agosto 2023
  • luglio 2023
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • marzo 2015
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • ottobre 2013

Categorie

  • Lucca Jazz Donna 2013
  • Lucca Jazz Donna 2014
  • Lucca Jazz Donna 2015
  • Lucca Jazz Donna 2016
  • Lucca Jazz Donna 2017
  • Lucca Jazz Donna 2018
  • Lucca Jazz Donna 2019
  • Lucca Jazz Donna 2022
  • News
  • Premio Lucca Jazz Donna
  • Senza categoria

Lucca Jazz Donna. 2022 Copyright. Tutti i diritti riservati