Lucca Jazz Donna

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • SEGUICI

  • Home
  • Programma
  • Il circolo
  • Le protagoniste
  • News
  • Info & biglietti
  • Contatti

Le news su Lucca Jazz Donna

  • Tutto pronto per la XIII edizione. Ospite clou, il 22 ottobre, Amii Stewart

    ago 31, 2017

    LJD17_LocandinaLUCCA – Tutto pronto per la XIII edizione di Lucca Jazz Donna, il festival dedicato ai talenti jazz al femminile organizzato dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca, al Comune di Capannori, alla Provincia di Lucca, con il sostegno dalla Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca e il patrocinio delle Pari Opportunità della Regione Toscana.
    6 date a ingresso libero, con la possibilità di dare un contributo ad una associazione di volontariato, e una Conversazione finale con Amii Stewart sono gli ingredienti di questa edizione, sotto la direzione artistica del Circolo Lucca Jazz. Si rinnova e raddoppia, dopo il successo dello scorso anno, la collaborazione con le case discografiche italiane: ad AlfaMusic Records, Filibusta Records e Philology Records, che hanno aderito nel 2016, si aggiungono quest’anno Dot Time Records, Max Sound Records e Nadir Music.
    L’immagine e il programma di questa edizione sono stati presentati al Teatro del Giglio, giovedì 31 agosto, dall’amministratore unico del Teatro del Giglio Gianni Del Carlo, dal direttore generale Manrico Ferrucci, dall’assessore alla cultura del Comune di Lucca Stefano Ragghianti, dalla consigliera di parità della Provincia di Lucca Maria Grazia Sinagra, dalla vice sindaca del Comune di Capannori Silvia Maria Amadei, da Silvia Del Carlo per la Fondazione Banca del Monte di Lucca e da Vittorio Barsotti del Circolo Lucca Jazz (nella foto allegata).
    Anche quest’anno è Laura Casotti a firmare la foto scelta per l’immagine 2017, elaborata da Ilaria Ferrari, dal 2005 responsabile del progetto grafico della manifestazione. Ritrae Dee Dee Bridgewater, che ha chiuso la scorsa edizione con un emozionante concerto. Sul palco, come gli scorsi anni, Michela Panigada presenterà le serate. Il programma inizia sabato 30 settembre e termina domenica 22 ottobre.
     
    Eventi collaterali
    Venerdì 6 e sabato 7 ottobre al teatro Artè (Capannori), mostra “Ritratti di artiste” con foto, immagini e quadri realizzati per Lucca Jazz Donna. A cura del Circolo Lucca Jazz. Ingresso libero.
    Giovedì 12 ottobre alle 10,30 nel complesso di San Micheletto il convegno “Jazz che impresa”, a cura di ITSRIGHT, per discutere con gli artisti e le istituzioni presenti in occasione del festival dei nuovi scenari e le opportunità aperte dalla riforma delle collecting e dal riassetto del mercato dei diritti connessi al diritto d’autore. ITSRIGHT è una società di collecting nata nel 2010 per gestire, in Italia e all’estero, i compensi per i diritti connessi, dovuti per la pubblica diffusione di musica registrata, come previsto dalla legge sul diritto d’autore (LDA 633/1941). Tali compensi spettano agli artisti interpreti ed esecutori musicali (cantanti, musicisti, turnisti, coristi, orchestrali), ai direttori d’orchestra e di coro, ai complessi orchestrali o corali, ai produttori artistici e ai produttori discografici di ogni genere musicale. Ingresso libero.
    Giovedì 19 ottobre alle 17,30 tavola rotonda “Quando la passione diventa professione” a Palazzo Ducale (sala rappresentanza). Partecipano Paola Del Carlo, vulcanologa; Corinne Roger, costruttrice di prima categoria dei carri del carnevale di Viareggio; Elisabetta Abela, archeologa; Daniela Marcheschi, scrittrice.
    Modera Ilaria Lonigro, giornalista.
    Segue intervento musicale dell’Indra Bocchi Duo. Ingresso libero.
    Lunedì 23 ottobre in calendario “Lunàdigas: esplorare il mondo delle donne senza figli”, proiezione dell’omonimo film, alla presenza delle autrici, organizzata dall’associazione “La Città delle Donne”: appuntamento al cinema Astra alle 21, ingresso libero. Lunàdigas è ambientato in Italia e racconta le storie di donne celebri e anonime, incontrate da sole e in gruppo, single e in coppia; le donne nate prima, durante e dopo la guerra, ma anche le trentenni e le ventenni di oggi, determinate nella scelta di non avere figli. Progetto realizzato con il contributo di Cesvot, in collaborazione con Cineforum Cinit Ezechiele, Coordinamento Donne S.P.I. CGIL Lucca e Pescaglia, Arci Solidarietà, Circolo Arci Laboratorio Sociale Piazzale Sforza, Ass. Compartecipo, APS Sofa Shared Office for the Art, Comune di Capannori, Comune di Lucca, Provincia di Lucca.


    Amii StewartConcerti
    Sabato 30 settembre alle 21,15 a Palazzo Ducale (Sala Ademollo, Lucca), apertura della 13ma edizione del festival con le case discografiche Nadir Music e AlfaMusic Records.
    Per il primo set (Nadir Music), sul palco l’Elisa Mini Quintet con “Beyond the Line”: Elisa Mini alla voce e composizioni, Manuel Magrini al pianoforte e rhodes, Federico Pierantoni al trombone, Francesco Pierotti a contrabbasso e basso elettrico, Bernardo Guerra alla batteria. Nel secondo (AlfaMusic Records), LJ Orchestra e Cettina Donato in “Take the JazzDonna Train”, featuring Michela Lombardi e Emiliano Loconsolo. Con Cettina Donato per gli arrangiamenti e direzione d’orchestra, Michela Lombardi e Emiliano Loconsolo alle voci, Alessandro Lanzoni al piano, Gabriele Evangelista al contrabbasso, Vladimiro Carboni alla batteria, Andrea Priola e Tommaso Iacoviello alle trombe, Tony Cattano al trombone, Vittorio Alinari, Renzo Cristiano Telloli e Leonardo Radicchi al sassofono.
    Ingresso libero. La serata è dedicata all’associazione “La Luna Onlus”. Presenta Michela Panigada.
    Nel pomeriggio, dalle 16,30 alle 18,30, al negozio Skystone&Songs ci sarà un incontro con le artiste.
    Venerdì 6 ottobre alle 21,15 al teatro Artè di Capannori, Simona Parrinello Quartet e il suo “Con Alma”, accompagnata da Gianluca Di Ienno al piano, Giulio Corini al contrabbasso, Alessandro Rossi alla batteria, per Dot Time Records.
    Nel secondo set il talento emergente Valentina Bartoli (organo hammond) con “Radical Boo-Bish”, insieme a Renzo Cristiano Telloli al sax alto e Piero Borri alla batteria.
    Ingresso libero. La serata è dedicata all’associazione “Anffas”. Presenta Michela Panigada.
    Nel pomeriggio, dalle 16,30 alle 18,30, al negozio Skystone&Songs ci sarà un incontro con le artiste.
    Sabato 7 ottobre alle 21,15 serata Filibusta Records al teatro Artè di Capannori con Annalisa De Feo featuring DOS Duo Onirico Sonoro nel primo set, e il Diana Tejera Quintet nel secondo: Diana Tejera a voce, chitarra, piano; Fernando Pantini alla chitarra elettrica, Fabrizio Fratepietro alla batteria, Pietro Casadei al basso ed Ersilia Prosperi alla tromba.
    Ingresso libero. La serata è dedicata all’associazione “Don Baroni”. Presenta Michela Panigada.
    Nel pomeriggio, dalle 16,30 alle 18,30, al negozio Skystone&Songs ci sarà un incontro con le artiste.
    Venerdì 13 ottobre alle 21,15 al teatro San Girolamo di Lucca, primi due set con la Filibusta Records che presenta Francesca Fusco featuring Oltre Project e Francesca Palamidessi featuring Monkey Tempura. Nel terzo set, della Max Sound Records, Mariella Pandolfi Quartet con “Bye Bach Blues”: Mariella Pandolfi al piano, Françoise Derissen al violino, Massimo Mercogliano al contrabbasso e Giuseppe La Pusata alla batteria.
    Ingresso libero. La serata è dedicata all’associazione “Unicef”. Presenta Michela Panigada.
    Nel pomeriggio, dalle 16,30 alle 18,30, al negozio Skystone&Songs ci sarà un incontro con le artiste.

    Sabato 14 ottobre alle 21,15 al teatro di San Girolamo serata AlfaMusic Records con tre set: Stefania Tallini e il suo “Intimidade Piano solo”; il Letizia Felluga Trio con “Starting from tonight…”, accompagnata da Giovanni Ceccarelli al piano e Alessandro Marzi alla batteria; “Abaeté” con Claudia Bardagi (voce e piano) Reinaldo Santiago (batteria); alla chitarra Juarandir Santana.
    Ingresso libero. La serata è dedicata alla Croce Rossa Italiana – sezione di Lucca. Presenta Michela Panigada.
    Nel pomeriggio, dalle 16,30 alle 18,30, al negozio Skystone&Songs ci sarà un incontro con le artiste.
    Domenica 22 ottobre alle 21,15 nella chiesa di San Francesco, all’interno del calendario delle Conversazioni in San Francesco, Amii Stewart presenta “Lady D” e, con Giovanni Tommaso (contrabbasso), Rita Marcotulli (piano) e Alessandro Paternesi (batteria) presenta “Around Gershwin”.
    Si tratta di un evento speciale organizzato nell’auditorium di San Francesco dal Circolo Lucca Jazz grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Amii Stewart è una grande interprete che ha più volte prestato la sua voce al cinema e che ha recentemente ideato, interpretato e co-prodotto lo spettacolo“Lady Day- La Vita Di Billie Holiday” ed è stata protagonista e vincitrice della trasmissione “La Pista” di Rai1. E’ anche ambasciatrice dell’Uniceff. Ad intervistarla sul palco, prima del concerto, la giornalista Ilaria Lonigro.
    Ingresso libero. La serata è dedicata alla Croce Verde.
    Presenta Michela Panigada.
    A questo link info per i biglietti.
    Per informazioni: Centro Pari opportunità della Provincia di Lucca, Cortile degli Svizzeri, 2 (0583.417.489, ) e Comune di Lucca, Ufficio relazioni con il pubblico, via del Moro, 17 (0583.44.24.44, ).

Articoli recenti

  • Gran finale con Tosca e la menzione dal festival “Il jazz italiano per le terre del sisma”
  • Sonia Spinello e Alessandra Patrucco chiudono i concerti al Real Collegio (25 agosto)
  • Tosca in concerto a Lucca con Morabeza d’estate (5 settembre)
  • Sara Simionato e Rosanna D’Ecclesiis in concerto (11 agosto)
  • OniroTree, la chitarra di Francesco Bruno e la voce di Silvia Lorenzo al Real Collegio (4 agosto)

Archivi

  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • marzo 2015
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • ottobre 2013

Categorie

  • Lucca Jazz Donna 2013
  • Lucca Jazz Donna 2014
  • Lucca Jazz Donna 2015
  • Lucca Jazz Donna 2016
  • Lucca Jazz Donna 2017
  • Lucca Jazz Donna 2018
  • Lucca Jazz Donna 2019
  • Lucca Jazz Donna 2022
  • News
  • Premio Lucca Jazz Donna
  • Senza categoria

Lucca Jazz Donna. 2022 Copyright. Tutti i diritti riservati